Lunedì - Venerdì
Basti pensare che l’inserimento di un ordine cliente fa scaturire la domanda di approvvigionamento, aggiorna la richiesta di produzione e la necessità di acquistare i materiali, nonché mette in moto l’area logistica e non ultimi i dipartimenti contabili e finanziari dell’azienda.
In quest’ottica, la gestione della produzione, fino a pochi anni fa, si riduceva ad avere poche informazioni, gestite principalmente al di fuori dell’ERP e quindi slegate dai processi aziendali, e puntava sulla sola automazione delle macchine.
Negli ultimi anni, grazie anche all’avvento dell’era dell’Industry 4.0, le aziende hanno capito che riportare le diverse soluzioni tipiche dell’ERP nell’ambito produttivo, permette non solo di accelerare i processi di produzione, ma anche di minimizzare gli errori e aumentare la redditività complessiva.
Un altro aspetto importante da tenere in considerazione è la tipologia di produzione: Esistono aziende che adottano un tipo di produzione discreta, altra produzione continua, oppure produzione di processo o produzione di cantiere, etc.
I seguenti moduli rispondono in maniera trasversale alle esigenze dei modelli produttivi:
Chiedi l’aiuto di un nostro consulente